AREA BENESSERE
PERCORSI DI CONSAPEVOLEZZA SULLA GENITORIALITA’
Essere genitore è un “lavoro” molto complesso e spesso ci si trova soli ad affrontare situazioni difficili (momenti di crisi, passaggi evolutivi, cambiamenti, separazioni, lutti ecc… ) nella profonda incertezza di quelle che siano le modalità relazionali ed educative più idonee e funzionali al proprio nucleo familiare.
La famiglia e il rapporto con i genitori sono il luogo primario all’interno del quale si realizza la crescita e lo sviluppo del bambino. (o dei figli?)
I percorsi di consapevolezza sono interventi formativi e di sostegno psicologico rivolti alla famiglia, alla coppia genitoriale o il singolo genitore.
Gli incontri sono calibrati sui bisogni reali e concreti della famiglia e finalizzati alla costruzione di strategie e di risorse educative funzionali ed efficaci nella promozione di una sana crescita emotiva dei figli.
PERCORSO 1: Spazio incontro mamma bambino
Un tempo quando la nascita di un bambino era condivisa all’interno di famiglie allargate o in contesti sociali dove gli scambi con altri genitori erano la quotidianità, era più facile e più naturale avere un sostegno, un aiuto, un consiglio o un confronto. Oggi la nascita di un figlio avviene spesso all’interno di una relazione di coppia chiusa per diversi motivi: lontananza da casa, migrazione, mancanza dei propri familiari più stretti, mancanza di una rete amicale. Ad aggiungersi ai vari motivi che possono portare i neo genitori a vivere da soli dubbi e incertezze sui “primi passi” da prendere nell’educazione del proprio figlio si aggiungono modelli educativi in evoluzione, cambiamenti delle strutture familiari, confusione dovuta a troppa informazione con la difficoltà di selezionare ciò che ci appartiene.
Lo Spazio incontro mamma bambino fornisce un percorso rivolto alle mamme e i loro bambini (di età compresa tra gli 0 e 2 anni) per sostenerli nella relazione, nelle attività di gioco e nello sviluppo psicomotorio adeguato alla specifica fase evolutiva. Gli incontri favoriranno anche la condivisione e il confronto tra mamme, attraverso l’accompagnamento di un esperto che affronterà i temi cruciali del periodo perinatale: il sonno del bambino, l’allattamento, lo svezzamento, le regole, i tempi e i ritmi della giornata, ecc. Verranno inoltre condivise riflessioni sulle scelte educative, sui diversi stati emotivi che si muovono nella crescita di un figlio e sugli equilibri personali familiari dei neo genitori.
PERCORSO 2: strategie che stimolano lo sviluppo mentale e l’equilibrio psicofisico del bambino
Questo corso vuole fornire ai genitori, in maniera pratica e diretta, una guida e degli strumenti efficaci per superare momenti difficili che si possono incontrare ogni giorno nell’interagire con un bambino, al fine di trasformare questi momenti in opportunità per alimentare le risorse e le potenzialità del bambino e dell’intera famiglia.
Sulla scorta delle più recenti scoperte sullo sviluppo cerebrale, verranno offerti momenti di didattica e di confronto, filmati, attività pratiche, giochi da svolgere con i propri bambini per favorire un equilibrato sviluppo mentale del bambino. I genitori avranno anche a disposizione una dispensa che li guiderà (in maniera pratica e semplice) nella conoscenza delle funzioni del cervello e dei processi da attivare per favorire l’integrazione tra le diverse parti. Il corso insegnerà ai genitori come favorire una salute mentale ed emotiva del bambino, sostenendo la flessibilità, la capacità di adattamento, la stabilità e la capacità di comprendere sé stesso e il mondo che lo circonda. Imparando a conoscere il concetto di integrazione sarà possibile elaborare e attuare strategie che favoriscono uno sviluppo sano ed una buona relazione genitori/figli. Verranno fornite abilità che facilitino l’empatia, la comunicazione, la regolazione delle emozioni, la risoluzione dei problemi e dei conflitti.
Il corso della durata di 8 incontri è rivolto a genitori con bambini tra i 2 ei 12 anni e può essere svolto con sedute individuali o di gruppo.
PERCORSO 3: Incontri ludico-ricreativi tra genitori e figli
1 rivolto a genitori e bambini
2rivolto a genitori e adolescenti
(su questi attendo scritto da Francesca)
PERCORSO 4: come sostenere la crescita di un adolescente
Questo programma di lavoro promuove una conoscenza delle caratteristiche e dei bisogni dell’adolescente e fornisce ai genitori in maniera pratica e diretta delle occasioni per riflettere sul proprio stile relazionale e sui modelli di attaccamento loro e dei loro figli. Verranno svolti degli esercizi di tipo esperienziale per aiutare i genitori a riflettere sui bisogni dei figli, che sottostanno ai comportamenti problematici. Il lavoro ha il fine di aiutare i genitori a trovare delle risposte maggiormente sintoniche e facilitare la modulazione delle manifestazioni emotive, riducendo comportamenti a rischio e promuovendo uno sviluppo autonomo. Il percorso sostiene le capacità genitoriali di riflessione, di autoconsapevolezza e di autoregolazione che aumentano la capacità di affrontare il conflitto con l’adolescente, favorendo processi di collaborazione, negoziazione e cambiamento.
Basandoci sulle più recenti scoperte nel campo della neurobiologia interpersonale, viene fornita una guida per comprendere i processi mentali dei ragazzi, proponendo una serie di strategie, che stimolino il funzionamento cerebrale nell’adolescente per alleviare il disagio e la solitudine, rendendo più gratificante il rapporto con gli altri.
Il corso della durata di 8 incontri è rivolto a genitori con adolescenti tra i 12 e i 18 anni e può essere svolto con sedute individuali e/o di gruppo.
PERCORSI DI CONSAPEVOLEZZA PSICOCORPOREI
I più recenti sviluppi delle neuroscienze, hanno evidenziato il ruolo centrale svolto dai codici espressivi pre-verbali e corporei nella regolazione dell’esperienza emotiva e nel processo di crescita e di cambiamento, dimostrando anche che un’inibizione prolungata dell’azione crea una serie di squilibri psicofisici.
I percorsi di consapevolezza psicocorporea si basano sul riconoscimento dell’unità corpo-mente e lavorano, all’interno dei diversi contesti, per favorire la crescita psicologica e sviluppare la propria individualità nel rispetto profondo dell’unicità di ognuno. Le attività esperienziali promosse lavorano per sostenere un’unità coerente tra pensieri, azioni e sensazioni e favoriscono un riconoscimento (di sé?) ed una regolazione delle emozioni.
PERCORSO 1: Gruppi di educazione psicomotoria
Il percorso si rivolge ai bambini tra i 3 i 10 anni (i gruppi sono suddivisi per fasce d’età) e vuole favorire uno sviluppo armonioso e autentico del bambino attraverso attività di gioco e di movimento corporeo. Durante l’infanzia il gioco e l’attività motoria sono le condizioni più favorevoli per comunicare, esprimere, crescere e socializzare. Con l’ausilio di situazioni di gioco, viene creato un ambiente stimolante a fare esperienze di sé, della propria creatività e potenzialità che favoriscono un’integrazione tra aspetti motori, cognitivi e relazionali. L’attività di educazione psicomotoria promuove nel bambino: l’espressività globale; la sperimentazione delle proprie competenze, difficoltà e limiti; la consapevolezza ed il piacere delle proprie azioni sviluppando un’immagine positiva di sé e l’integrazione e la socializzazione con i coetanei.
Inoltre il percorso favorisce la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo, e migliora le capacità di attenzione, concentrazione e comunicazione verbale.
PERCORSO 2: gruppi esperienziali psicocorporei
Il gruppo esperienziale psicocorporeo è un percorso di consapevolezza su sè stessi e sul proprio funzionamento interpersonale e relazionale in maniera interattiva e dinamica. Si avvale di un utilizzo integrato del canale verbale e non verbale (codici corporei)
Il percorso ha l’obiettivo di facilitare l’integrazione tra corpo e mente, aiutando le persone a sciogliere i blocchi energetici e i meccanismi difensivi che si creano sia a livello fisico che psicoemotivo, diminuendo il livello di stress e aumentando la resilienza. Questo percorso si serve di pratiche di respirazione, tecniche di rilassamento, esercizi fisici, attività di gioco, di role-playing e di teatro espressivo. Seguono momenti di condivisione e verbalizzazione della propria esperienza.
Il percorso della durata di 10 incontri è rivolto sia a gruppi di adulti che a gruppi di adolescenti.
PERCORSO 3: Mindfulness
La mindfulness è un invito alla consapevolezza ed è coltivata assumendo una curiosa posizione di “testimone imparziale” nei confronti della propria esperienza. Si avvale del respiro, dell’attenzione, dell’accettazione, della mente del principiante (va spiegato cosa vuol dire?) e ci permette di accogliere l’esperienza nel momento presente, facendo esperienze di calore e di contatto.
Il corso, rivolto sia ad adulti che adolescenti, (svolto in setting sia individuale che di piccolo gruppo) fornisce strumenti utili per essere meno critici e giudicanti, sia verso sé che verso la realtà, permette di controllare (controllare non mi piace molto) e contenere emozioni, sensazioni e pensieri negativi che possono portare alla sofferenza. Queste pratiche di consapevolezza portano a un senso di benessere psico fisico.
L’obiettivo non è eliminare ogni pensiero o emozione negativa, ma imparare a vederli per quello che sono, accettando che ci siano e sviluppando la capacità di scegliere un comportamento più riflessivo, invece di agire impulsivamente e peggiorare le situazioni.
Inoltre le pratiche di mindfulness ci permettono anche di imparare a controllare gli automatismi disfunzionali come farsi prendere dall’ansia, reagire con rabbia, lavorare o magiare troppo, evitando di agire governati dal “pilota automatico”. Questo porta ad un aumento dell’attenzione e della concentrazione funzionali al raggiungimento di obiettivi, in diversi ambiti come quello lavorativo, scolastico o relazionale.
PERCORSO 4: Movimento creativo
In questo momento in cui, più che mai il futuro ci appare incerto e ci sentiamo disorientati, abbiamo bisogno di scoprire un nuovo modo di orientare la nostra mente e il nostro corpo verso una maggior consapevolezza.
La proposta “movimento creativo” è un’esperienza di movimento per conoscersi, creare possibilità e libertà di espressione di sè stessi, grazie all’utilizzo di materiali e musica. Il percorso permetterà di sperimentare come distanza e prossimità possano coesistere in uno stesso spazio/tempo favorendo un ri-avvicinamento emotivo attraverso la mediazione del movimento, della danza e dell’azione del nostro corpo.
Questo processo attivato inizialmente dal conduttore, che crea la “scena” all’interno della quale si svolgono le sessioni, favorisce nelle persone la possibilità di esprimere le proprie potenzialità espressive e creative attraverso il corpo e il movimento, dando una lettura simbolica ad ogni esperienza vissuta.
PERCORSO 5: atelier d’arte
Cercare qualcosa e qualcuno
PERCORSO 6: Yoga consapevole
Cercare qualcosa e qualcuno
PERCORSI DI ABILITA’
Qualche riga di spiega….
Percorso 1: abilità di regolazione emotiva e di efficacia interpersonale
Questo percorso fornisce due tipi di abilità, quelle per regolare le emozioni e quelle per essere efficaci nelle relazioni. Le prime abilità lavorano per ridurre la vulnerabilità emotiva e la reattività. I partecipanti verranno guidati in maniera interattiva e pratica verso la capacità di riconoscere, comprendere e accettare le emozioni. Verranno fornite delle skills per favorire l’accumulo di emozioni maggiormente positive in linea con i propri valori e i propri obiettivi di vita e verranno esplorate attività che promuovono il prendersi cura di sé stessi e del proprio corpo nel rispetto dei propri bisogni e ritmi.
La seconda parte del lavoro si orienta sulle abilità per: costruire e mantenere relazioni positive; raggiungere i propri bisogni/obiettivi affermando sé stessi e rispettando l’altro; mantenere il rispetto di sé stessi essendo assertivi e trasparenti.
Le abilità verranno acquisite con la didattica, i giochi di ruolo, gli esercizi esperienziali e la condivisione tra i partecipanti.
L’attività viene realizzata in 8 incontri ed è rivolta sia agli adulti che agli adolescenti.
Percorso 2: abilità per tollerare la sofferenza, affrontare i conflitti e sostenere i cambiamenti.
Serate a tema (un aperitivo con l’esperto)
Le seratesono momenti formativi e di confronto informale per dialogare con psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, logopedisti su temi importanti per la crescita dei bambini e degli adolescenti. Gli incontri, gratuiti, sono rivolti a genitori, caregiver, insegnanti e operatori socio-sanitari.
Ad ogni serata verrà svolta un argomento differente. Le tematiche che affronteremo riguarderanno:
- La nascita di un figlio ed il ruolo genitoriale
- Le principali tappe di sviluppo evolutivo di un bambino e le possibili difficoltà che si possono incontrare
- Come riconoscere i disturbi alimentari e cosa fare per affrontarli
- I disturbi del sonno, come gestire e rimpostare i normali ritmi sonno e veglia
- Disturbi dell’apprendimento come riconoscerli e cosa fare
- Le risorse della famiglia e della scuola davanti alle esperienze difficili dei bambini (separazione, malattie e lutti)
- Come favorire la verbalizzazione delle emozioni dei bambini
- Il mare in tempesta: come vivere con un adolescente senza essere travolto dalle onde
- Dipendenza dalla rete e cyberbullismo
- Il corpo non mente: ascoltare i segnali del nostro corpo per prenderci cura della nostra anima
- Come gestire un conflitto utilizzando le tecniche di de-escalation
- Come regolare le emozioni e gestire efficacemente le relazioni
- Quali sono i nostri bisogni, i nostri valori e come raggiungere i nostri obiettivi
14.L’incontro tra culture diverse, processi di confronto e cooperazione tra famiglie
Related Posts
EMDR Psicoterapia del trauma
Il trauma psichico rappresenta una condizione relativamente frequente nelle...
Disturbi della condotta
Disturbi della Condotta Roberto Carlo Russo (2009) L’origine di questi...