Il trauma psichico rappresenta una condizione relativamente frequente nelle esperienze umane, facendo riferimento con esso ad esperienze di rottura della continuità nel senso di sicurezza e integrità personale e di prevedibilità dell’esistenza, quali incidenti, lutti, gravi malattie, eventi relazionali sfavorevoli.
L’evento traumatico tende a lasciare una traccia che porta a rivivere il senso di allarme, di ansia, di paura vissuto a causa del trauma, anche a distanza di molto tempo.
Nel bambino l’EMDR interviene nel disturbo post-traumatico da stress e modifica in tempi abbastanza rapidi il disagio importante che diversamente tende a reiterarsi. L’EMDR (eyes movement desensitization and reprocessing) utilizza i movimenti oculari come tecnica per desensibilizzare il ricordo traumatico e fornisce una risoluzione adattativa dell’esperienza traumatica. Altre tecniche di focalizzazione
Related Posts
Cosa (clinica)
COSA Il CSPPNI realizza interventi che possono essere declinati in tre ambiti...
Disturbi della condotta
Disturbi della Condotta Roberto Carlo Russo (2009) L’origine di questi...
Abilità per affrontare i conflitti e sostenere i cambiamenti
Rivolto: adolescenti e adulti Durata: 5 incontri individuali o di gruppo...